Sembra uno scioglilingua e invece scioglie i nodi della complessità nella gestione dei dati.
E’ un paradigma semplice, due sole architetture che gestiscono la crescita dei dati, quelli che hanno bisogno di performance estreme, come database o applicazioni online, andranno verso le architetture “flash” mentre i dati che vengono poco acceduti o destinati all’archivio vanno verso le architetture “trash”.
Il futuro è già utilizzabile oggi, ed è quello Software Defined Storage
Per BCLOUD il Flash&Trash è il mantra su cui si sviluppa la nostra esperienza nelle soluzioni che utilizzano in modo efficiente i vostri dati.
I nostri fratelli in questa rivoluzione sono i produttori focalizzati nelle soluzioni Software Defined.
Il “Flash” non deve necessariamente essere legato alle architetture che utilizzano solo dischi allo stato solido come erroneamente viene presentato, ma “Flash” è invece un’architettura SDS dove il software è in grado di rendere estremamente efficiente il mix di supporti SSD e rotazionali ottenendo risultati superiori alle architetture Puramente con SSD riducendo il costo in maniera sensibile e garantendo prestazioni elevate
Il “Trash” invece ha una sola architettura, quella Object Storage con un solo protocollo, quello S3.
BCLOUD ha scelto 6 anni fa un brand che garantiva la piena compatibilità con il protocollo che utilizza Amazon AWS ma gestendo i dati localmente. Questa parte del paradigma di BCLOUD ha un numero elevato di applicazioni che sono state sviluppate in S3 e che sono già parte del nostro ecosistema di soluzioni, come il Backup e l’archiviazione a lungo termine. S3 permette di utilizzare anche i Tape come ulteriore tipologia di supporto magnetico